- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 28 Gennaio 2010 12:20
Molti dei progressi compiuti negli ultimi decenni nel campo della salute, specie nei Paesi più sviluppati, si devono alla sanificazione dell’ambiente ed alla diffusione di abitudini di vita più corrette che in passato. Sia il primo che il secondo aspetto richiedono, accanto ad interventi diretti delle istituzioni, l’impegno di agenzie educative e la scelta dei singoli cittadini. L’educazione ad abitudini di vita sane, tuttavia, può contrastare con gli interessi di poteri economici forti, come, ad esempio, quelli dell’industria alimentare e del tabacco. È ampiamente dimostrato (talora con la realizzazione di azioni legali di risarcimento) che tali soggetti economici indirizzano a fasce vulnerabili della popolazione informazioni fuorvianti, volte a promuovere consumi la cui diffusione è redditizia per le aziende produttrici, ma deleteria per la salute pubblica.
Un ambiente sano ed un’educazione sanitaria appropriata, che contrastino i messaggi dannosi provenienti dai mezzi di comunicazione, sono compito delle istituzioni nazionali, ma anche di quelle locali. È opportuno, inoltre, che cooperino a questo fine i gruppi di opinione e le associazioni dei cittadini.
1. Esiste nella tua città, un adeguato livello di attenzione alla salute pubblica riscontrabile in ambiti extra-sanitari (trasporti pubblici, scuola, edilizia, gestione dei rifiuti, spazi verdi, piste ciclabili, attrezzature sportive, eccetera)?
2. Esiste nella tua città un impegno educativo agli stili di vita sani (alimentazione, astensione dal tabacco e da farmaci “ricreativi”, astensione dal consumo eccessivo di alcol, attività fisica, divertimento e svago, ecc.)?
3. Attraverso quali modalità si cerca di favorirli (in famiglia, nella scuola e negli altri ambienti frequentati dai giovani, attraverso i mezzi di comunicazione di massa ed informatici)?
4. Esistono nella tua città associazioni di aiuto reciproco per persone dedite ad abitudini nocive per la salute?