- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Marzo 2010 12:16
Sfogliando gli ultimi numeri della rivista Città Nuova, è possibile conoscere storie, volti e luoghi delle nostre città.
Sul numero 6/2010 è possibile leggere “So una notizia bellissima…” Gianfranco Manganella, “pensionato dal cuore giovane” ci racconta il suo impegno contro l’anonimato in un quartiere di Roma. Sulla rivista trovate l’articolo a pag. 38.
A pagina 46 invece, Sara Fornaio ci fa conoscere un altro volto di Napoli, molto diverso dal solito stereotipo di rifiuti e camorra: è una narrazione che mostra ciò che è più vero nella città partenopea: il cuore. Per scoprire il "Cuore di Napoli", puoi cliccare qui.
Facciamo un passo indietro, e andiamo a scoprire, sul numero 5/2010 un interessante articolo di Elena Granata su Milano e gli extracomunitari. Via Padova è una di quelle vie che anche i tassisti si rifiutano di percorrere, una di quelle zone multietniche per eccellenza che richiede un intervento pubblico a tutto campo. I recenti fatti di attualità non si possono comprendere in pieno se non “entrando” dentro la vita degli immigrati che, arrivati a Milano con un sogno, hanno trovato solo sconfitte ed emarginazione. Leggi l'articolo qui.
In occasione dei dieci anni del conferimento della cittadinanza onoraria di Roma a Chiara Lubich, viene riproposto qui il pensiero della fondatrice dei Focolari sulla “vocazione” di Roma, attraverso stralci di interviste e discorsi di quegli anni. Puoi scaricare dal nostro sito il suo discorso integrale alla città di Roma, tenuto in Campidoglio il 22 Gennaio 2000, cliccando qui.